
SEA Vision: Innovazione e crescita con basi solide per la multinazionale di Pavia
L’azienda pavese specializzata in sistemi di visione tra performance importanti e nuovi investimenti.
E’una crescita esponenziale ma controllata, solidamente poggiata sulla proprietà della tecnologia, competenze consolidate e forte vocazione all’innovazione, quella che sta vivendo SEA Vision, multinazionale nata a Pavia come spin off universitario e cresciuta fino ad arrivare nel 2019 ad una presenza, con proprie controllate, in 8 Paesi europei ed extra europei. SEA Vision è infatti presente oggi in Spagna, Francia, Russia, Stati Uniti, Germania, Messico, Argentina e Brasile; un’America Latina dove, con l’acquisizione del competitor Lixis, l’azienda pavese è oggi leader del mercato e secondo player su scala mondiale.
Forte di tale crescita, avendo registrato nel 2018 un fatturato consolidato di circa 58 milioni in crescita del 50% rispetto all’esercizio 2017, caratterizzato da un EBITDA con un elevata conversione in cassa e un incremento di personale che da 60 è arrivato a circa 300 persone, SEA Vision è specializzata in sistemi di visione e controllo qualità per il settore farmaceutico. Un segmento di mercato verso cui ha un grado di verticalizzazione pressoché esclusiva e che ha trainato l’ascesa di questi anni sulla scia dell’evoluzione normativa in materia di serializzazione. La tracciabilità del farmaco, regolamentata in Europa dal Febbraio 2018, dopo un processo di avvicinamento durato anni, è ora in procinto di partire in molte aree del pianeta, imponendo importanti investimenti e adeguamento tecnologico allo stato dell’arte all’intero settore.
Il software proprietario, sviluppato da sempre all’interno di SEA Vision, con un’architettura capace di mantenere la propria integrità anche nelle fasi di personalizzazione per il cliente e la lunga esperienza in materia di sistemi di visione e controllo qualità in ambito farmaceutico hanno permesso di affrontare la sfida della serializzazione offrendo un prodotto top di gamma su scala mondiale. Top di gamma e tecnologia in house hanno guidato un’operazione industriale avente per oggetto l’acquisto di minoranza di CMP Pharma, azienda di Costabissara (Vicenza), specializzata nella realizzazione di sperlatrici. Un’operazione con cui SEA Vision può offrire ai propri clienti soluzioni personalizzate, studiate ad hoc, specializzate da sempre nel farmaceutico e focalizzate sul core business aziendale, complementare oggi all’eccellenza nel mercato delle macchine automatiche.
Chiuso il processo di adeguamento alla serializzazione in Europa, SEA Vision è pronta ad affrontare le prossime decisioni governative in materia, attese soprattutto in Russia, Medio Oriente e Asia dove la software house pavese sta guardando per l’apertura di filiali commerciali che siano punto di riferimento per i clienti attivi e prospect tra India, Cina, Indonesia.
Ma non di sola serializzazione vive SEA Vision, nata grazie allo sviluppo di prodotti dedicati al controllo qualità e ai sistemi di visione, su cui, superato il picco legato appunto alla serializzazione, conta di tornare a pieno regime con novità importanti. Al business tradizionale legato al controllo qualità e ai sistemi di visione, infatti, si aggiungono le evoluzioni tecnologiche che sono ormai prossime in tutto il mondo dell’automazione industriale, la data collection la data analysis, la manutenzione predittiva, settori su cui SEA Vision è pronta ad entrare con tecnologia allo stato dell’arte, grazie alla disponibilità del dato che è strutturalmente connessa alla sua attività e all’operatività analitica dei software. Laddove quindi la serializzazione può essere vista come un lungo momento di accelerazione, caratterizzato da una certa volatilità, SEA Vision è in grado non solo di controllare un mercato in cui è leader, ma anche di predisporsi per l’innovazione che è alle porte.
Una crescita, quella di SEA Vision che poggia su solide basi, costituite da una visione d’impresa che viene da lontano, e che guarda lontano. Crescita e innovazione costante non hanno infatti intaccato l’approccio di SEA Vision, che vede nella risposta personalizzata alle esigenze del cliente farmaceutico e nella qualità del risultato la prima priorità e leva di sviluppo, portando al cliente un supporto dinamico e qualificato, affiancato da un percorso di crescita e di innovazione. Basi solide e occhio al futuro, hanno permesso a SEA Vision di essere selezionata per il rinomato premio BPA 2019 promosso da SDA Bocconi che, il 23 ottobre, proclamerà il vincitore dell’hot topic 2019 “Best Performer Managerial Excellence”, volto a premiare le aziende non solo per i loro risultati economici, ma per il loro eccellente Top Management Team.
SEA Vision offre quindi al mercato una solidità strategica, tecnologica e presto anche logistica – grazie all’investimento di 8 milioni di euro nella nuova sede unica di Pavia, che vedrà diunite tutte le operazioni oggi frammentate in 4 sedi. Uno stabilimento innovativo, costruito con attenzione particolare ai temi di innovazione e sostenibilità ambientale, e pensato per agevolare la collaborazione a supporto delle attività di Ricerca e Sviluppo.
**********
FOR MEDIA INQUIRIES, PHOTOS OR INTERVIEWS PLEASE CONTACT:
Email: marilena.viceconti@intono.it – Mobile: [+39]333.3357889
Email: mariacostanza.candi@intono.it – Mobile: [+39]349.1019253
Office Telephone: [+39]059.7400579
**********